
A differenza di quanto si possa pensare, l’alimentazione influisce sull’ambiente in modo molto forte. Infatti, l’industria agroalimentare è la prima per lo sfruttamento delle risorse del pianeta: il 50% del suolo e il 70% delle risorse idriche mondiali vengono impiegate per produrre ciò che mangiamo. Ecco di seguito come influisce il cibo sull’ambiente:
- Emissione di gas serra: oltre il 25% delle emissioni di gas serra sono dovute all’industria agroalimentare (di questi, il 18% arriva dagli allevamenti);
- Inquinamento del suolo: fertilizzanti e pesticidi per le colture; nitrati e ammoniaca dagli allevamenti;
- Sfruttamento e impoverimento del suolo per le monocolture;
- Disboscamento eccessivo e illegale di foreste e zone pluviali: il 70% della deforestazione dell’Amazzonia è stato effettuato per fare spazio ai nuovi allevamenti di bovini e alle monocolture destinata a diventare mangime per il bestiame;
- Perdita di biodiversità. Secondo la FAO, “il settore zootecnico può essere considerato il principale fattore nella riduzione della biodiversità” a causa di disboscamento e creazione di monoculture.
Tutti questi elementi contribuiscono in modo pesante al problema del riscaldamento globale. Oltre a questo problema emergono altri problemi presenti nell’alimentazione non sostenibile. Ad esempio le malattie negli animali; la fame nel mondo: infatti solo il 60% del cibo coltivato è destinato alle persone, il restante 40% è utilizzato per nutrire il bestiame. Se il 100% del cibo fosse impiegato per l’uomo la fame nel mondo sarebbe risolvibile: infatti si avrebbero calorie sufficienti per 10 miliardi di persone!
Ecco perché una dieta sana e sostenibile è fondamentale per il futuro del Pianeta.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.